4.4 Agenti dei giocatori
Lo sviluppo di un mercato dei giocatori veramente europeo e l'aumento del livello retributivo dei giocatori di alcuni sport hanno avuto come effetto una maggiore attività degli agenti dei giocatori. In un contesto giuridico sempre più complesso, molti giocatori (ma anche varie società sportive) ricorrono ai servizi di agenti per negoziare e firmare i contratti.
Si ha notizia di cattive pratiche nell'attività di alcuni agenti, che hanno dato luogo a casi di corruzione, riciclaggio di denaro e sfruttamento dei giocatori minorenni: pratiche del genere sono dannose per lo sport in generale e sollevano seri problemi di gestione. La salute e la sicurezza dei giocatori, in particolare di quelli minorenni, devono essere protette e le attività criminali combattute.
Gli agenti inoltre sono soggetti a norme diverse a seconda degli Stati membri: alcuni paesi hanno introdotto norme specifiche sugli agenti dei giocatori, mentre in altri il diritto applicabile è la legge generale riguardante i servizi di collocamento, ma con riferimenti agli agenti dei giocatori. Anche alcune federazioni internazionali (FIFA, FIBA) hanno introdotto normative proprie.
Per queste ragioni, l'UE è stata invitata a più riprese a regolamentare l'attività degli agenti dei giocatori, attraverso un'iniziativa legislativa europea.
41) La Commissione effettuerà una valutazione d'impatto per arrivare a una visione chiara delle attività degli agenti dei giocatori nell'UE e una valutazione per stabilire se sia necessario intervenire a livello europeo, in cui si analizzeranno anche le diverse opzioni possibili.