ALLEGATO - Norme sulla durata e sulle modalità di scioglimento del vincolo per gli atleti della Lega Pallavolo di Superlega, Serie A2 e A3
1. Come previsto dall'art. 5 , comma 2, in caso di mancato accordo tra l'affiliato di precedente tesseramento e quello di nuovo tesseramento, l'ammontare dell'indennizzo dovuto dal secondo al primo per il tesseramento di un atleta che ha partecipato ad un Campionato di Serie A Maschile si determina attraverso la moltiplicazione dei seguenti coefficienti:
a) aliquota base;
b) serie di appartenenza e serie di destinazione;
c) valore dell'atleta.
2. L'aliquota base è di:
(i) Euro 15.000,00 per gli atleti di Serie A1 SuperLega e di Serie A2;
(ii) Euro 10.00,00 per gli atleti di Serie A3.
3. Il coefficiente relativo alla serie di appartenenza e quella di destinazione si calcola in rapporto tra il Campionato cui l'atleta ha partecipato nell'anno sportivo antecedente la richiesta di nuovo tesseramento e il Campionato cui ha titolo di partecipare l'affiliato di nuovo tesseramento, secondo la seguente tabella:
atleta di Serie A1 SuperLega che si tessera per affiliato di Serie A1 SuperLega: 4
atleta di Serie A1 SuperLega che si tessera per affiliato di Serie A2: 3
atleta di Serie A2 che si tessera con affiliato di Serie A1 SuperLega: 3
atleta di Serie A2 che si tessera per affiliato di Serie A2: 2
atleta di Serie A3 che si tessera con affiliato di Serie A1 SuperLega: 2
atleta di Serie A3 che si tessera con affiliato di Serie A2: 1,5
atleta di Serie A3 che si tessera con affiliato di Serie A3: 1
atleta di Serie A2 che si tessera con affiliato di Serie A3: 1,5
atleta di Serie A1 SuperLega che si tessera con affiliato di Serie A3: 2
Qualora un atleta venga trasferito ad altro affiliato nel corso dell'anno sportivo, il coefficiente da utilizzare sarà quello della serie cui l'atleta partecipava all'inizio dell'anno.
4. Il coefficiente relativo al valore dell'atleta è determinato secondo la seguente tabella:
1° livello (atleta che nel corso dei due ultimi anni sportivi è stato utilizzato almeno una volta in gare della fase finale dei Giochi Olimpici, o dei Campionati Mondiali seniores o dei Campionati Europei seniores) = coeff. 3
2° livello (atleta che nel corso dei due ultimi anni sportivi è stato utilizzato almeno una volta in gare della fase di qualificazione delle manifestazioni di cui al 1° livello, o in gare della World Cup o in gare della World League) = coeff. 2
3° livello (atleta che nel corso dei due ultimi anni sportivi è stato utilizzato almeno una volta in gare della fase finale dei play-off del Campionato Italiano di Serie A1 Superlega o Serie A1 che assegnano lo scudetto, o nella gara di finale della Coppa Italia di Serie A1 Superlega o Serie A1 o in una gara della fase finale di una Coppa Europea) = coeff. 1,5
4° livello (atleta che sia stato utilizzato in meno della metà delle gare del Campionato di Serie A nell'ultimo anno sportivo) = coeff. 0,8 (N.b.: non si calcola se l'utilizzo in meno del 50 % delle gare è dovuto ad infortunio).
In caso di presenza dell'atleta in più di un livello, sarà applicato il coefficiente di valore maggiore.
Per gli atleti provenienti da federazione straniera i coefficienti saranno determinati tenendo conto, per quanto compatibile, dell'attività svolta con la squadra nazionale della federazione estera nell'anno sportivo di tesseramento con un affiliato italiano di Serie A.
5. L'ammontare dell'indennizzo calcolato per mezzo dei coefficienti di cui sopra sarà applicato:
a) al 100% per gli atleti di età compresa tra i 24 e i 30 anni;
b) al 75% per gli atleti di età compresa tra i 31 e i 33 anni.
Ai fini del calcolo dell'indennizzo si farà riferimento all'età raggiunta dall'atleta alla data del 1° luglio di ogni anno.