Art.51 – Comitati Periferici: attribuzioni - Statuto Federazione Italiana Pallavolo -
1. In armonia con i principi e gli indirizzi fissati dal Consiglio Federale, i Comitati Periferici rappresentano la FIPAV ai fini sportivi nel territorio di competenza; cooperano con gli Organi Centrali per le azioni svolte da questi ultimi nel territorio; promuovono e curano, nell'ambito delle loro competenze, i rapporti con gli Organi Periferici del CONI, con le Amministrazioni Pubbliche, statali e territoriali, nonché con ogni altro organismo competente in materia sportiva e propongono forme di partecipazione dei rappresentanti degli Enti Territoriali alla programmazione sportiva.
2. I Comitati Periferici, nei limiti delle loro competenze, hanno autonomia gestionale e amministrativa.
3. Per i fini di cui ai commi che precedono i Comitati Periferici:
a) esercitano le funzioni attribuite dallo Statuto e organizzano l'attività demandata dai Regolamenti e dal Consiglio Federale;
b) amministrano, secondo le norme del Regolamento di Amministrazione e Contabilità della FIPAV, i fondi di cui dispongono e approvano annualmente il bilancio d'esercizio, corredato dalla relazione del Presidente e da quella del Revisore, in cui devono essere inserite tutte le entrate, a qualsiasi titolo provengano, e tutte le uscite del Comitato; il bilancio d'esercizio del Comitato deve essere sottoposto all'approvazione del Consiglio Federale.
4. Inoltre, i Comitati attuano tutte le iniziative utili e necessarie allo sviluppo e dal miglioramento tecnico e funzionale della pallavolo; in particolare i Comitati Regionali, curano, prevalentemente, l'attività di formazione e qualificazione, iComitati Territoriali, prevalentemente, l'attività di promozione e sviluppo. A tal fine i Comitati possono predisporre programmi annuali di attività da trasmettere al Consiglio Federale per l'approvazione e l'assegnazione di fondi straordinari.