Art. 6 – Organi associativi, tecnici, disciplinari, amministrativi e consultivi
1. L'AIA assolve le proprie finalità istituzionali e realizza le sue funzioni mediante Organi direttivi, tecnici, disciplinari e di controllo amministrativo e contabile, nonché mediante Commissioni e Servizi.
2. Gli Organi direttivi centrali sono:
a) l'Assemblea generale;
b) il Presidente nazionale;
c) il Vice presidente nazionale;
d) il Responsabile del settore tecnico arbitrale;
e) il Comitato nazionale;
f) il Comitato nazionale in composizione allargata;
g) il Consiglio centrale.
3. Gli Organi direttivi e tecnici periferici sono:
a) il Presidente del Comitato regionale e dei Comitati delle Province autonome di Trento e di Bolzano, che svolgono, rispettivamente, funzioni di Organo tecnico regionale (OTR) e provinciale (OTP);
b) il Comitato regionale (CRA) e il Comitato delle Province autonome di Trento e di Bolzano (CPA);
c) la Consulta regionale e la Consulta delle Province autonome di Trento e di Bolzano;
d) il Presidente di sezione, che svolge funzioni di Organo tecnico sezionale (OTS);
e) l'Organo Tecnico Sezionale (OTS), nominato dal Presidente di Sezione nei casi previsti dal presente Regolamento;
f) l'Assemblea sezionale;
g) il Consiglio Direttivo Sezionale.
4. Gli Organi tecnici nazionali sono:
a) la Commissione arbitri per i campionati nazionali di Serie A e di Serie B (CAN);
b) la Commissione arbitri per campionati nazionali di Serie C e di Serie A femminile (CAN C);
c) la Commissione arbitri per i campionati nazionali di Serie D, di Calcio Femminile e del Settore per l'attività giovanile e scolastica (CAN D);
d) la Commissione arbitri interregionale per gli scambi (CAI);
e) la Commissione arbitri nazionale per il Calcio a cinque (CAN 5);
f) la Commissione arbitri nazionale per il Beach Soccer (CAN BS).
5. Gli Organi di disciplina sono:
a) la Commissione nazionale di disciplina di primo grado;
b) le Commissioni regionali di disciplina di primo grado;
c) la Commissione di disciplina d'appello;
d) la Procura arbitrale.
6. L'organo direttivo per la formazione e l'aggiornamento dell'attività tecnica è il Settore tecnico arbitrale.
7. Gli Organi direttivi di controllo dell'attività amministrativa e contabile sono:
a) il Servizio ispettivo nazionale;
b) i Collegi dei revisori sezionali.
8. Le Commissioni e i Servizi sono:
a) la Commissione esperti legali, a cui sono attribuite funzioni consultive in materia giuridica;
b) le Commissioni di studio e i Servizi, a cui possono essere affidati specifici incarichi operativi, di proposta e consultivi;
c) i Servizi con funzione di supporto operativo a favore degli Organi dell'AIA, composti da uno o più collaboratori e coordinatori.
9. L'organo centrale di garanzia e controllo dell'osservanza del Codice etico è il Comitato dei garanti.
10. Il Consiglio federale, con provvedimento motivato, può nominare un Commissario straordinario dell'AIA attribuendogli i relativi poteri.