Regola 26 Disturbo
1. Se il giocatore è disturbato mentre gioca il punto da un atto intenzionale dell'avversario/i, vince il punto.
2. Tuttavia il punto deve essere rigiocato, se il giocatore è disturbato mentre gioca il punto da un atto non intenzionale dell'avversario/i o da qualcosa al di fuori del controllo del giocatore (esclusi gli arredi permanenti).
CASI E DECISIONI
Caso 1 Colpire involontariamente la palla due volte costituisce disturbo?
Decisione No. Vedi anche la regola 24 (f).
Caso 2 Il giocatore reclama di aver fermato la palla perché riteneva che l'avversario/i fosse stato disturbato. Questo è disturbo?
Decisione No. Il giocatore perde il punto.
Caso 3 La palla in gioco colpisce un uccello che vola sopra il campo. È disturbo?
Decisione Si, il punto viene rigiocato.
Caso 4 Durante il gioco una palla o altro oggetto giacente fin dall'inizio del punto sul campo di un giocatore, lo ostacolano. È disturbo?
Decisione No.
Caso 5 In doppio, dove possono stare il compagno del battitore e quello del ribattitore?
Decisione Il compagno del battitore ed il compagno del ribattitore possono assumere qualunque posizione dalla loro parte della rete, dentro o fuori dal campo. Tuttavia se un giocatore reca disturbo all'avversario/i, si deve applicare la regola del disturbo.