Regola 3 La palla

1. Le palle approvate per il gioco a cui si applicano le regole di tennis devono rispondere alle caratteristiche ripor- tate in appendice I.

2. La Federazione internazionale di tennis stabilisce se una palla o un prototipo siano conformi all'appendice I o siano altrimenti approvati o non approvati per il gioco. Tale decisione può essere presa d'iniziativa, oppure su richiesta di una parte interessata in buona fede alla questione, compresi un giocatore, un produttore di attrezza- ture o una Federazione nazionale oppure i suoi membri. Tali decisioni e richieste devono attenersi alle "Proce- dure di revisione ed udienze della Federazione internazionale di tennis" (vedi appendice XI).

3. Gli organizzatori delle manifestazioni devono comunicare preventivamente:

a) il numero di palle per il gioco (2, 3, 4 o 6);

b) le modalità del cambio delle palle, se previsto.

4. Il cambio delle palle, quando previsto, è effettuato:

a) dopo un determinato numero di giochi dispari, nel qual caso il primo cambio delle palle dell'incontro viene effettuato due giochi prima del resto dell'incontro, per compensare il palleggio preliminare. Ai fini del cambio delle palle, il tie-break conta come un gioco. Il cambio delle palle non può essere fatto all'inizio del tie-beak. In questo caso il cambio delle palle deve essere ritardato all'inizio del secondo gioco della partita successiva; oppure

b) all'inizio di una partita.

5.. Se una palla si rompe durante il gioco, il punto deve essere rigiocato.

CASI E DECISIONI

Caso 1 Se la palla è sgonfia alla fine di un punto, si deve rigiocare il punto?

Decisione Se la palla è sgonfia, ma non rotta, non si deve rigiocare il punto.

Nota: Le palle utilizzabili nei tornei che applicano le regole di tennis devono essere incluse nell'elenco ufficiale dell'ITF delle palle approvate, pubblicato dalla stessa.

(5) NOTA DELLA FITP: Nelle manifestazioni autorizzate dalla FITP, possono essere utilizzate solo le palle omologate dalla FITP
(6) NOTA DELLA FITP Se la palla si rompe e diventa ingiocabile, deve essere sostituita appena possibile. Durante il palleggio preliminare o 
durante i primi due giochi (prima dell'inizio del primo punto del terzo gioco o se il primo punto deve essere rigiocato per qualunque motivo) dopo un cambio di palle, la sostituzione deve avvenire con una palla nuova; in tutti gli altri casi, si deve fornire una palla di usura analoga a quella da sostituire. Nel caso che un incontro sia sospeso o rimandato, le palle da usare per il palleggio preliminare non devono essere quelle con cui si riprende il gioco.