Regola 5 Punteggio in un gioco
1. Gioco normale
a) Il punteggio in un gioco normale viene chiamato come di seguito indicato, chiamando per primo il punteggio del battitore:
- nessun punto "zero"
- primo punto "15"
- secondo punto "30"
- terzo punto "40"
- quarto punto "gioco"
eccetto quando, se entrambi i giocatori/coppie hanno vinto tre punti, il punteggio è "parità". Dopo "parità" il punteggio è "vantaggio" per il giocatore/coppia che vince il punto successivo. Se lo stesso giocatore/coppia vince anche il punto successivo, vince il "gioco"; se invece il punto successivo è vinto dal giocatore/coppia avversario, il punteggio è di nuovo "parità". Il giocatore/coppia deve vincere due punti consecutivi subito dopo "pari- tà" per vincere il "gioco".
2. Gioco tie-break
a) Nel gioco tie-break i punti vengono chiamati "zero", "1", "2", "3", ecc. Il giocatore/coppia che vince per primo sette punti vince il "gioco" e la "partita", purché vi sia un margine di due punti sull'avversario/i. Se necessario, il tie-break continua fino al raggiungimento di questo margine.
b) Il giocatore cui tocca il turno di battuta batte il primo punto del tie-break. I due punti successivi sono battuti dall'avversario/i (in doppio, dal giocatore della coppia avversaria cui spetti di battere dopo). Dopo ciò, ogni giocatore/coppia batte alternativamente per due punti consecutivi fino alla fine del tie-break (in doppio, la rotazione della battuta fra i due compagni continua nello stesso ordine tenuto in quella partita).
c) Il giocatore/coppia che ha battuto per primo nel tie-break è ribattitore nel primo gioco della partita successiva.
3. Altri metodi di punteggio alternativo approvati sono riportati in appendice V.